Lavoro a maglia: tutto cio’ che serve per iniziare
Ormai lo sappiamo tutti: il lavoro a maglia è diventato un hobby popolarissimo non solo tra le donne ma anche tra gli uomini! Per questo è sempre più facile vedere persone che lavorano ai ferri non solo tra le mura domestiche, ma anche nei posti più disparati (al bar, in treno, in aereo, in fila dal dottore…).
Il perché di questo enorme successo del lavoro a maglia forse non lo sapremo mai; direi però che potrebbe dipendere dal fatto che lavorare ai ferri è:
- adatto a tutti;
- si porta ovunque;
- fa bene alla salute!
Ma se chi è esperto del lavoro a maglia sa già quali sono gli strumenti più adatti per coltivare questo hobby, chi è a digiuno della tecnica e vuole imparare, ha bisogno di sapere da dove cominciare.
Lavoro a maglia: cosa serve per iniziare a lavorare ai ferri
Se dovessi dire in due parole cosa serve per fare un lavoro a maglia direi: un gomitolo e un paio di ferri. In effetti non serve altro perché sono proprio questi i materiali indispensabili per iniziare. In realtà però le cose da sapere e il materiale occorrente può anche essere altro.
IL FILATO per lavorare ai ferri
Il filato più adatto per iniziare a lavorare a maglia non è detto che debba essere un semplice avanzo o quello più economico. È vero che quando si comincia spesso si fanno solo semplici campioni da fare e disfare, ma utilizzare un buon filato non può dare che grandi soddisfazioni e stimolare a concludere un progetto.
E’ consigliabile imparare a lavorare a maglia con un filato che non crei difficoltà. Un filato morbido e abbastanza elastico che scorra bene sui ferri meglio se in tinta unita per poter vedere bene i punti. Da evitare -almeno all’inizio- i filati troppo sottili, i “fantasia” e i filati pelosi (come il Baby Loop e il Kiss Me Mohair, sebbene morbidissimi e meravigliosi!) perché nascondono i punti e si disfano con difficoltà.
Il filato più semplice da lavorare è senza alcun dubbio la Cool Wool, una lana grossa, perfetta per le principianti e per tutte quelle knitters che vogliono realizzare qualcosa di “cool”. E’ un ottimo filato per imparare, perché i punti risultano bene definiti e il lavoro scorre rapidamente: in poco tempo si riesce a portare a termine il proprio progetto!
Un’altra ottima lana adatta a questo scopo è la Mini Wool, la sorella minore della Cool Wool. E’ infatti più fine e si lavora con i ferri del 5 o del 6.
I FERRI da maglia
La scelta dei ferri dipende dal tipo di materiale e dalla forma (dritti, circolari, a due punte) che si preferisce utilizzare.
Ferri dritti
In commercio esistono vari tipi di ferri, ferri in alluminio, in acciaio (più resistenti), ma se si preferisce qualcosa di più leggero, vi consiglio i ferri in legno o in bamboo, piacevolissimi al tatto, resistenti e durevoli.
I migliori tra i ferri da maglia dritti in legno che potete utilizzare per imparare sono i ferri in legno di faggio: hanno una superficie liscia e uniforme, che permette alla maglia di scorrere facilmente.
Potete scegliere ferri grossi (12-15mm) se avete deciso di cominciare con lana grossa come la Cool Wool, oppure ferri più sottili (6 mm) se avete deciso di iniziare con un filato medio come la Mini Wool.
Ferri circolari
In alternativa ai ferri dritti, si può anche decidere per i ferri circolari.
Nell’acquisto dei ferri circolari (presto disponibili anche su Bettaknit.it) raccomando di fare attenzione al cavetto (che deve essere morbido e non tenere memoria della forma a spirale della confezione) e al punto di giunzione con le punte (che non si deve allentare e non deve presentare “scalini”).
Consiglio comunque di considerare l’acquisto dei ferri come un vero e proprio investimento. I ferri infatti non solo devono durare nel tempo ma devo anche essere comodi e di qualità. Meglio quindi spendere qualcosa in più piuttosto che ritrovarsi dei ferri da cambiare dopo poco.
Altri materiali necessari
Oltre al filato e ai ferri, per lavorare a maglia vi serviranno anche un paio di forbici e un ago da lana per fare eventuali cuciture. In seguito, quando avrete imparato i punti base e vi cimenterete in qualche lavoro, potrebbero farvi comodo anche un uncinetto per fare riprese di maglie o rifiniture, un segnapunti, il metro da sarta e un contagiri, che diventerà un prezioso amico.
Video Tutorial
Per imparare a fare i primi passi nel mondo della maglia, oltre a qualche buon libro, consiglio soprattutto di guardare i video tutorial.
Qui su Bettaknit ce ne sono alcuni che vi aiuteranno ad imparare ad avviare le maglie, a fare il dritto e il rovescio, a chiudere le maglie, a fare gli aumenti e le diminuzioni ed a imparare i punti più importanti. Vi consiglio di guardarli perché sono fatti veramente bene.→ Video Tutorial Lezioni di Maglia
Se poi volete approfondire l’argomento potete andare sul canale youtube di BettaKnit dove troverete tanti altri tutorial che vi aiuteranno a diventare brave knitters.
Primi lavori a maglia con i pattern
Una volta che vi sarete procurate tutto il materiale occorrente per iniziare a lavorare ai ferri, e dopo esservi esercitate con i video tutorial di Bettaknit , sarete pronte per iniziare i vostri primi lavori a maglia.
Potete ideare da sole piccoli progetti ai ferri lavorando semplici forme rettangolari (per esempio potete fare una sciarpa, uno scaldacollo, una copertina, dei cuscini); oppure potete seguire gli schemi a maglia di Bettaknit che sono pensati per aiutare principianti della maglia a realizzare i primi lavori ai ferri.
Partirei con i più semplici, tipo:
–lo scaldacollo→ snood-for-good-pattern;
–la sciarpa →aileen-scarf-pattern;
e andando avanti con le esercitazioni potete provare a fare
–il berretto betta-beanie-pattern
–lo scialle adela-shawl-pattern
Infine, se la voglia di lavorare ai ferri è tanta e volete rimanere informate su aggiornamenti e novità, vi consiglio di iscrivervi alla newsletter di Bettaknit. Rimarrete informate sulle nuove uscite, sulle promozioni e riceverete subito un buono sconto per acquisti sullo shop!